Metodologia – CAD

Questa fase progettuale consente di verificare “in anteprima” il rapporto psico-fisico tra fruitore ed oggetto. La rappresentazione informatica virtuale si offre staticamente e dinamicamente da tutti i punti di vista e nelle sequenze d’uso ottimali per un suggestivo confronto con materiali, finiture, cromie.

Termoregolatore

Esternamente simile, performante all’interno / molteplici funzioni / aspetto caratterizzato …
Il design razionale coniuga la produzione attenta ai costi, con forme evidenti e la migliore tecnologia possibile.

Moneta commemorativa

Creare valore aggiunto, preservare valori, lavorare con valori. Per la Zecca federale Swissmint, VITONOTODESIGN ha ideato una serie di monete dedicate ai passi alpini svizzeri. Il primo soggetto emesso di recente è il “Klausenpass”. La carta topografica di sfondo, riprodotta con accurata precisione, illustra tridimensionalmente il passo dando rilievo all’arduo percorso. L’immagine della classica automobile guidata durante una delle storiche competizioni in salita del Klausen ne valorizza la composizione.

Ingegneria simultanea

Il design è una componente integrata del processo evolutivo del progetto. È il “cuore” di una interazione simultanea che si irradia agli altri aspetti complementari dell’affermazione dell’oggetto sul mercato.

Industrializzazione

La scelta delle tecniche di produzione di un prodotto è determinante quando dal processo creativo immateriale si passa a quello materiale e razionale. Gli aspetti tecnici di produzione e il linguaggio semantico devono confluire in un unico volume, quello del prodotto. Il concept si adatta alle necessita ed ai vincoli di produzione, tramutandosi in espressione tecnica.

Semantica

La semantica è la considerazione profonda del messaggio emozionale, ma anche culturale, suggerito dalle qualità formali dell’oggetto della progettazione, per una efficace comunicazione in sintonia con i bisogni immediati, consci ed inconsci, del fruitore.

Ergonomia

Il progetto considera le effettive esigenze fisiche e sensoriali del fruitore in rapporto con l’oggetto sul posto di lavoro e nell’uso quotidiano, per superare eventuali “antagonismi” e promuovere la qualità dell’interazione.

Models

È una prima prova di concretizzazione che si confronta con l’immaginazione. I modelli tridimensionali, eseguiti in tempi brevi e con materiali semplici, nelle loro possibili varianti, consentono una primitiva sensazione per una attendibile comparazione tra forma, struttura, proporzioni.

Concetti

Pur nella puntuale delimitazione dell’area progettuale, il “concetto” si alimenta da sorgenti ispirative multiple, culturali, razionali e creative, per sollecitare possibili soluzioni innovative formali, tecniche-estetiche.